L’attività prosegue con impegno, costanza, dedizione, sacrifici per un lavoro che senza passione non potrebbe essere praticato.
Si amplia l’offerta e grazie al prezioso aiuto della Sig.ra Marzia viene creata una nuova gamma di tappezzerie "sellerie" con nuovi colori, disegni, modelli anatomici ed ergonomici e, su richiesta, auto-modellanti/posturali.
Nascono nuovi modelli tra cui la carrozzina pieghevole da transito "Tourist" dotata di ruote per autospinta poste sotto il sedile per consentire il passaggio in ascensori stretti o corsie di aerei e treni.
Viene creata una vasta gamma di carrozzine imbottite, pieghevoli, leggere e superleggere, in lega di alluminio e titanio, sportive, basculanti, e scooter elettrici, tra cui spicca il modello “Brio”: primo scooter realizzato in Italia con telaio tubolare, scocca in ABS, motore a corrente continua, acceleratore elettronico con freno automatico, Tre ruote con trasmissione mediante differenziale sulle ruote posteriori.
La Gialdi cresce e si fa conoscere anche all’estero partecipando a svariati eventi internazionali come le Fiere Intersan di Milano, di Düsseldorf, la Fiera di Bagdad (1986), la Fiera di Zagabria, Fiere di Roma, Interhospital di Bologna, Fiere di Verona, Montichiari e numerosi Congressi.
La spinta internazionale e la costante voglia di innovare, danno l'input per creare nuovi prodotti: nascono le prime carrozzine a controllo elettronico, anche elevabili, per usi in interni ed esterni, per bambini, ragazzi e adulti; nate principalmente per pazienti affetti da Distrofia Muscolare. Dotati di speciali impianti elettrici, curati da Ferruccio Gialdi, fratello di Giordano.